L’edificio è stato realizzato presumibilmente tra la fine del ‘800 e la prima metà del ‘900 ed è stato utilizzato per parecchi anni per l’attività artigianale della produzione dell’olio di oliva, presumibilmente fino al 1962, secondo le testimonianze degli anziani che vi hanno lavorato. A seguito dell’introduzione di impianti più moderni, funzionanti ad energia elettrica, il frantoio non è più stato utilizzato e l’edificio è stato abbandonato. Nel 2000 sono stati fatti degli interventi di messa in sicurezza, per salvaguardare le strutture dell’edificio. Nel 2015 il fabbricato è stato restaurato e trasformato in ufficio, utilizzando metodi e materiali che hanno lasciato intatti i caratteri originari e valorizzato gli impianti esistenti sopravvissuti all’abbandono.